Accumoli Oggi. Reportage di Lodovica Mairè Rogati con l’Associazione IO NON CI STO

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’Associazione IO NON CI STO di Lodovica Mairè Rogati a seguito della pubblicazione del reportage dal titolo “Accumoli Oggi”.

Molte sono in Italia le fantomatiche Fondazioni e Onlus che chiedono soldi ai cittadini attraverso la richiesta di donazioni. Pochissime le Associazioni NO PROFIT che invece fanno tutto per conto proprio senza pretendere nemmeno un centesimo. Tra queste quella che di certo si è distinta più delle altre per il suo duro lavoro sul territorio è quella dell’attrice, reporter ed attivista Lodovica Mairè Rogati: la sua Associazione IO NON CI STO.

Fondata dalla stessa Lodovica Mairè Rogati ben 10 anni fa, l’Associazione aiuta concretamente con i fatti, e non con le chiacchere, moltissime persone ed animali in difficoltà. Un supporto reale al servizio di donne vittime di violenza, malati, poveri, animali maltrattati, e ancora persone con disabilità e chi è rimasto solo nella vita abbandonato dallo Stato e dalla società.

Prima di continuare: archivio dei migliori articoli della nostra rassegna stampa:

Comunicato stampa: Associazione IO NON CI STO di Lodovica Mairè Rogati, pubblicato il reportage dal titolo “Accumoli Oggi”.

Credits del video:

L’attivista Lodovica Mairè Rogati visita il paese di Accumoli a distanza di 5 anni dal terremoto per testimoniare il totale abbandono delle vittime e del territorio da parte dello Stato. Lodovica Mairè Rogati realizza questa delicata inchiesta attraverso la sua Associazione No Profit IO NON CI STO. Per contattare l’Associazione visitare il sito http://www.iononcisto.net. Regia di Lodovica Mairè Rogati. Riprese di Domenico Pisani. Montaggio di Francesca Del Guercio.

Il lavoro di Lodovica Mairè Rogati nel reportage per la sua Associazione. Lodovica Mairè da sempre gira in lungo e in largo la penisola italiana per puntare un faro lì dove soprattutto la politica finge di non vedere. Anche nei periodi di profonda sofferenza nella sua vita privata, Lodovica non ha mai smesso di ascoltare chi le chiedeva una mano né di interessarsi a fare giustizia per tutti, umani e animali.

Oltre ad averci insegnato che ognuno può e deve fare la sua parte, ciò che colpisce maggiormente di questa attrice bellissima è la sua tenacia e coerenza. Il suo non aver mai mollato anche quando alcune sfide per ottenere la verità sembravano impossibili. Il suo sacrificio in prima linea è stato sempre ripagato. E quando le chiediamo quanto è dura resistere in un Paese dove 9 persone su 10 fondano realtà di finto assistenzialismo solo per intascarsi i soldi, lei ci risponde: “È insopportabile. Chi lo fa si dovrebbe solo vergognare e lo Stato che lo permette ne è complice. All’estero sarebbe impossibile tenere in piedi tutte queste Fondazioni, Onlus e Associazioni di facciata senza controllare l’enorme traffico di denaro che li coinvolge“.

Hai mai pensato di mollare? “MAI” ci risponde.

Lodovica Mairè Rogati ha deciso di riprendere il suo giro dell’Italia per aiutare i bisognosi sul territorio. Dopo il suo appello in tv di scrivere sul suo sito dell’Associazione www.iononcisto.net per denunciare realtà di dolore, ingiustizia, maltrattamenti, degrado, abbandono, la risposta è stata incredibile!

Sapevo che sarei stata ascoltata e che le persone si sarebbero fidate di me, in 10 anni ho dimostrato di essere una donna affidabile, forte, generosa e vera. Ma davvero non credevo che ad accogliere il mio appello sarebbero stati in così tanti! Questa è la dimostrazione della disperazione che c’è nel nostro Paese. E la politica nel frattempo chiacchiera, ostenta la sua ricchezza ed arroganza e se ne frega!“.

E per riprendere il suo cammino ‘on the road’ Lodovica ha scelto le zone terremotate del centro Italia, ancora oggi a distanza di tanti anni totalmente dimenticate dallo Stato! Più precisamente le immagini e le toccanti interviste sono di Accumoli. Splendido il risultato. Clicca qui per guardare il suo reportage di denuncia.

Suggeriti per te:

Lodovica Mairè Rogati racconta la sua vita privata

‘attrice, sceneggiatrice e conduttrice italo-britannica Lodovica Mairè Rogati è stata ospite della puntata del 24 Luglio 2020 di Sottovoce, trasmessa in tv su Raiuno e condotta dal giornalista Gigi Marzullo. Durante l’intervista Lodovica Mairè Rogati ha raccontato la sua carriera e la sua vita privata, anticipando agli spettatori che i suoi progetti artistici e professionali stanno percorrendo nuove strade. Dall’intervista ne è uscito fuori il ritratto di “una donna d’altri tempi […] coraggiosa, coerente” con un grande senso civico ed uno smisurato amore per gli animali. Amore che, da anni, inducono l’attrice a viaggiare verso il continente africano per coccolare il suo amore per gli animali. Pur non parlandone in occasione dell’ospitata alla Rai, ricordiamo, Lodovica Mairè Rogati è presidentessa dell’Associazione IO NON CI STO (www.iononcisto.net) , a sostegno della lotta alla violenza contro i più deboli. Nell’intervista viene menzionato anche il libro Cuore Africano, acquistabile online e prossimamente in libreria. Per guardare la versione integrale dell’intervista a Lodovica Mairè Rogati a Sottovoce cliccate sul seguente link: https://www.raiplay.it/video/2020/07/Sottovoce-5e2f5e0d-58ca-4e84-8b3d-4b350c88a4cd.html  . 

Pubblicità

Rassegna Stampa – Lodovica Mairè Rogati – IO NON CI STO – Raiplay Gigi Marzullo

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’Associazione IO NON CI STO di Lodovica Mairè Rogati a seguito della pubblicazione del reportage dal titolo “Accumoli Oggi”.

L’attivista Lodovica Mairè Rogati visita il paese di Accumoli a distanza di 5 anni dal terremoto per testimoniare il totale abbandono delle vittime e del territorio da parte dello Stato. Lodovica Mairè Rogati realizza questa delicata inchiesta attraverso la sua Associazione No Profit IO NON CI STO. Per contattare l’Associazione visitare il sito http://www.iononcisto.net. Regia di Lodovica Mairè Rogati. Riprese di Domenico Pisani. Montaggio di Francesca Del Guercio.

Molte sono in Italia le fantomatiche Fondazioni e Onlus che chiedono soldi ai cittadini attraverso la richiesta di donazioni. Pochissime le Associazioni NO PROFIT che invece fanno tutto per conto proprio senza pretendere nemmeno un centesimo. Tra queste quella che di certo si è distinta più delle altre per il suo duro lavoro sul territorio è quella dell’attrice, reporter ed attivista Lodovica Mairè Rogati: la sua Associazione IO NON CI STO.

Fondata dalla stessa Lodovica Mairè Rogati ben 10 anni fa, l’Associazione aiuta concretamente con i fatti, e non con le chiacchere, moltissime persone ed animali in difficoltà. Un supporto reale al servizio di donne vittime di violenza, malati, poveri, animali maltrattati, e ancora persone con disabilità e chi è rimasto solo nella vita abbandonato dallo Stato e dalla società.

Prima di continuare: archivio dei migliori articoli della nostra rassegna stampa:

Comunicato stampa: Associazione IO NON CI STO di Lodovica Mairè Rogati, pubblicato il reportage dal titolo “Accumoli Oggi”.

Il lavoro di Lodovica Mairè Rogati nel reportage per la sua Associazione. Lodovica Mairè da sempre gira in lungo e in largo la penisola italiana per puntare un faro lì dove soprattutto la politica finge di non vedere. Anche nei periodi di profonda sofferenza nella sua vita privata, Lodovica non ha mai smesso di ascoltare chi le chiedeva una mano né di interessarsi a fare giustizia per tutti, umani e animali.

Oltre ad averci insegnato che ognuno può e deve fare la sua parte, ciò che colpisce maggiormente di questa attrice bellissima è la sua tenacia e coerenza. Il suo non aver mai mollato anche quando alcune sfide per ottenere la verità sembravano impossibili. Il suo sacrificio in prima linea è stato sempre ripagato. E quando le chiediamo quanto è dura resistere in un Paese dove 9 persone su 10 fondano realtà di finto assistenzialismo solo per intascarsi i soldi, lei ci risponde: “È insopportabile. Chi lo fa si dovrebbe solo vergognare e lo Stato che lo permette ne è complice. All’estero sarebbe impossibile tenere in piedi tutte queste Fondazioni, Onlus e Associazioni di facciata senza controllare l’enorme traffico di denaro che li coinvolge“.

Hai mai pensato di mollare? “MAI” ci risponde.

Lodovica Mairè Rogati ha deciso di riprendere il suo giro dell’Italia per aiutare i bisognosi sul territorio. Dopo il suo appello in tv di scrivere sul suo sito dell’Associazione www.iononcisto.net per denunciare realtà di dolore, ingiustizia, maltrattamenti, degrado, abbandono, la risposta è stata incredibile!

Sapevo che sarei stata ascoltata e che le persone si sarebbero fidate di me, in 10 anni ho dimostrato di essere una donna affidabile, forte, generosa e vera. Ma davvero non credevo che ad accogliere il mio appello sarebbero stati in così tanti! Questa è la dimostrazione della disperazione che c’è nel nostro Paese. E la politica nel frattempo chiacchiera, ostenta la sua ricchezza ed arroganza e se ne frega!“.

E per riprendere il suo cammino ‘on the road’ Lodovica ha scelto le zone terremotate del centro Italia, ancora oggi a distanza di tanti anni totalmente dimenticate dallo Stato! Più precisamente le immagini e le toccanti interviste sono di Accumoli. Splendido il risultato. Clicca qui per guardare il suo reportage di denuncia.

Suggeriti per te:

Lodovica Mairè Rogati racconta la sua vita privata‘attrice, sceneggiatrice e conduttrice italo-britannica Lodovica Mairè Rogati è stata ospite della puntata del 24 Luglio 2020 di Sottovoce, trasmessa in tv su Raiuno e condotta dal giornalista Gigi Marzullo. Durante l’intervista Lodovica Mairè Rogati ha raccontato la sua carriera e la sua vita privata, anticipando agli spettatori che i suoi progetti artistici e professionali stanno percorrendo nuove strade. Dall’intervista ne è uscito fuori il ritratto di “una donna d’altri tempi […] coraggiosa, coerente” con un grande senso civico ed uno smisurato amore per gli animali. Amore che, da anni, inducono l’attrice a viaggiare verso il continente africano per coccolare il suo amore per gli animali. Pur non parlandone in occasione dell’ospitata alla Rai, ricordiamo, Lodovica Mairè Rogati è presidentessa dell’Associazione IO NON CI STO (www.iononcisto.net) , a sostegno della lotta alla violenza contro i più deboli. Nell’intervista viene menzionato anche il libro Cuore Africano, acquistabile online e prossimamente in libreria. Per guardare la versione integrale dell’intervista a Lodovica Mairè Rogati a Sottovoce cliccate sul seguente link: https://www.raiplay.it/video/2020/07/Sottovoce-5e2f5e0d-58ca-4e84-8b3d-4b350c88a4cd.html  .

Twitter. La Psicosi del Secolo

Sono tre i social più diffusi ed utilizzati nel Mondo: Facebook, Instagram e Twitter. A ognuno il suo ma c’è anche chi di tutti ne fa un utilizzo quotidiano e spesso ‘psicotico’.
Personaggi famosi e persone comuni sembrano non riuscire più a scindere tra la vita reale e quella virtuale e in alcun modo sono intenzionati a rinunciare a quest’ultima.
Fortunatamente però vi sono ancora pochi Vip che mai si sono fatti sopraffare dal potere effimero del web ed, al contrario, ne tengono le dovute distanze.
Tra questi c’è di certo l’attrice, sceneggiatrice, scrittrice, conduttrice e autrice tv Lodovica Mairè Rogati. Convinta attivista per i diritti degli animali, delle donne, degli anziani, dei malati, dei disabili, dei bambini e di tutte le categorie in difficoltà, Lodovica Mairè Rogati è sempre presente ed operativa con la sua Associazione ‘IO NON CI STO’ ma solo con lo scopo di poter aiutare chi è in difficoltà. Per quanto riguarda la sua immagine, di certo prorompente vista la sua bellezza, l’attrice ha sempre mantenuto un profilo discreto, soprattutto per quanto riguarda la sua vita privata con il marito e la sua famiglia.
I suoi social sono concentrati solo sul suo lavoro e sui suoi messaggi animalisti e di lotta contro le ingiustizie.
C’è poi il suo Twitter (vedi: Lodovica Rogati Twitter) che sta lì ma che in realtà non usa nemmeno. Insomma, una perla rara questa ragazza che potrebbe seguire la scia e, come tutte le altre, ‘vivere’ di social senza fare nulla, solamente apparendo e guadagnando senza alcun merito. Ma Lodovica Mairè Rogati è ben lontana e contraria a questa categoria di ‘fallite’.
Impossibile essere come loro per una come lei che ha lauree, master, riconoscimenti vari, che ha girato il Mondo, che parla sei lingue e che legge e scrive libri come il suo diario di viaggio ‘Cuore Africano’ che presto verrà pubblicato con una delle più grandi case editrici europee.
È Lodovica l’esempio da seguire, non dimentichiamolo!
(credits: Ufficio Stampa)

Il Cuore Africano di Lodovica

SONY DSC

Abbiamo incontrato l’attrice ed attivista Lodovica Mairè Rogati appena rientrata in Italia dopo un lungo periodo passato in Africa. Dopo aver vissuto gran parte della sua vita nel continente nero, Lodovica Mairè Rogati, appena finito il suo ultimo progetto cinematografico, è tornata nella terra da lei più amata per superare un grave lutto che l’ha colpita.

Lodovica come ti senti ora che sei tornata in Italia?

In realtà io non vivo più fissa in Italia da molto tempo. Sono rientrata per motivi personali ma vivere a Roma non fa per me. Milano è tappa fissa per lavoro ma non amo stare in questo Paese, le motivazioni sono svariate.

Cosa è significata per te questa lunga esperienza africana?

L’Africa non è una novità per me. Si sa ormai che è la mia seconda casa. È nel mio cuore da sempre. Questa volta peró è stato diverso. Non voglio parlare del mio privato, non l’ho mai fatto e non inizieró ora. Posso di certo confermare che è stato il periodo più intenso, solitario, faticoso e doloroso della mia vita. Sono stati due anni terribili che mi hanno cambiata per sempre.

Esattamente dove ti trovavi in Africa e come passavi le tue giornate?

La maggior parte del tempo sono stata in Zimbabwe, lungo la linea di confine in zone di bracconaggio. Ero lì per salvare gli animali e, grazie a loro, per salvare me stessa. Ho vissuto all’interno di Santuari che lavorano duramente per curare animali feriti, salvati o rimasti orfani con lo scopo di reintrodurli in natura nel loro habitat.

Col passare degli anni l’uomo sembra essere più attento alla salvaguardia degli animali. Sei d’accordo?

Non è sempre così. Molte persone difendono gli animali perché spinti da un amore sincero ma purtroppo la maggior parte delle persone, soprattutto in realtà come quella africana, prendono e curano gli animali solamente per scopi economici costringendoli a vivere in ambienti a loro non adatti. Chi desidera davvero contribuire alla protezione di specie in via di estinzione e alla tutela di creature ferite deve scegliere con estrema attenzione il luogo dove recarsi e con chi collaborare. I cosiddetti “parchi” sono a tutti gli effetti degli zoo. In Sudafrica soprattutto questo tipo di turismo ne rappresenta il 90%. Qui è legale vendere qualunque tipo di animale e così i proprietari di queste aree private camuffate a Riserve comprano animali selvatici e li privano della loro vita e della loro libertà tenendoli in spazi che nulla hanno a che vedere con la loro natura.

Quindi non sei d’accordo con le immagini che vediamo di cuccioli di leone che vengono allattati dai turisti?

Già la parola “turista” mi urta. Per scoprire il Mondo con rispetto bisogna essere dei “viaggiatori”. Comunque no, non approvo quel tipo di interazione con animali selvatici perchè purtroppo, come ho appena spiegato, dietro si cela la detenzione dell’animale. Si contano su una mano i luoghi dove si possono davvero curare creature selvatiche rispettandone la loro natura e, soprattutto, ci vuole molto tempo per poterlo fare. Non si va in un Santuario per coccolare i leoni il giorno dopo. Bisogna essere dei volontari, lavorare sodo, svegliarsi prima dell’alba, pulire, nutrire, medicare e, prima di ogni altra cosa, avere una pazienza infinita! L’animale, qualunque esso sia, deve potersi fidare di te, conoscerti, dimostrarti di aver accettato la tua presenza proprio perchè si tratta di una interazione contro-natura. Il leone non deve abituarsi all’uomo, sarebbe la sua fine!

È ció che hai fatto tu?

Esatto. È stata l’esperienza più ricca della mia vita ma anche la più faticosa, fisicamente e psicologicamente. Ho passato giorni, settimane, mesi a conquistarmi la fiducia di animali selvatici pericolosi, forti e terrorizzati ma anche quella di piccole creature impaurite vittime della crudeltà dell’uomo!

Gli animali non sono oggetti ed il loro benessere deve sempre restare la priorità!

Andarmene dal Zimbabwe è stato insopportabile ed è per questo che presto ripartiró.

credits: Lodovica Mairè Rogati

CONTINUA A LEGGERE: Rassegna stampa – Lodovica Mairè Rogati – Ultime notizie TAG: cinema italiano

NEWS FEED BLOG