Valorizzare l’arte antica, moderna e contemporanea, scoprire e far conoscere nuovi talenti, riportare alla luce le bellezze del territorio. Sono soltanto alcuni degli obiettivi della Fondazione Puglisi Cosentino per l’arte, che dal 2004 è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di arte e cultura, a Catania e su tutto il territorio siciliano. Fondata nel 2004 da Alfio Puglisi Cosentino, figlio del Cavaliere Salvatore Puglisi Cosentino, padre e ideatore del mitico Latte Sole, fiore all’occhiello nella realtà produttiva siciliana, la Fondazione ha promosso l’arte già dai suoi primi anni di vita, operando in maniera diretta ed evidente a favore dell’arte antica, moderna e contemporanea. La Fondazione Puglisi Cosentino è stata protagonista del recupero e restauro di Palazzo Valle, che il 1 dicembre 2008 ha rivisto la luce ed è stato riportato al suo antico splendore, dopo anni di degrado e abbandono. Palazzo Valle è uno dei massimi esempi di barocco siciliano, progettato nel ‘700 dall’architetto Giovanni Battista Vaccarini.
Grazie all’impegno della Fondazione Puglisi Cosentino, Palazzo Valle ha riaperto al pubblico il 5 dicembre 2018, e nel febbraio 2009 ha, immediatamente, ospitato una mostra molto importante, “Costanti del classico nell’arte del XX e XXI secolo”, solo un esempio del lavoro costante e puntuale svolto dalla Fondazione. La Fondazione Puglisi Cosentino per l’arte – che occupa la corte interna, il secondo e il terzo piano di Palazzo Valle – è impegnata in una promozione costante dell’arte, portata avanti attraverso l’organizzazione di esposizioni temporanee, attività didattiche, incontri, convegni, laboratori, attività di ricerca, momenti di studio. Tra gli obiettivi della Fondazione Puglisi Cosentino, c’è quella di create relazioni e momenti di confronto tra artisti e pubblico, che non si limitino solo a incontri per gli addetti ai lavori, ma che possano avvicinare tutti all’arte, e possano contribuire ad una trasformazione virtuosa del territorio. Non solo mostre e iniziative per mostrare il bello dell’arte, ma anche per favorire aperture nei confronti di altre esperienze simili.
La Fondazione Puglisi Cosentino per l’arte ha sede, come si diceva, a Palazzo Valle, in viale Vittorio Emanuele 122, a Catania. Grazie all’impegno quotidiano della Fondazione, è possibile visitare Palazzo Valle tutti i giorni, per ammirare questo gioiello del barocco siciliano e le numerose opere d’arte permanenti presenti nel museo, come visto anche nell’articolo su Salvatore Puglisi Cosentino.